Cosa fare se si annulla il contratto di locazione?
Nel processo di affitto di una casa, la resa è un passo comune, ma come gestire il contratto di affitto ed evitare controversie è una questione a cui sia gli inquilini che i proprietari devono prestare attenzione. Quella che segue è una guida dettagliata sulla gestione dei contratti di risoluzione del contratto di locazione, combinata con gli argomenti e i contenuti caldi su Internet negli ultimi 10 giorni, per fornirti analisi e suggerimenti strutturati.
1. Punti fondamentali della gestione del contratto di recesso dal contratto di locazione

L'elaborazione di un contratto di recesso dal contratto di locazione comporta numerosi passaggi. Di seguito sono riportati i passaggi e le precauzioni principali:
| collegamento | Cose da notare | Base giuridica |
|---|---|---|
| preavviso | L'inquilino deve avvisare il proprietario in anticipo come previsto nel contratto (di solito 1-3 mesi) | Articolo 703 del codice civile |
| Accettazione della casa | Entrambe le parti ispezionano congiuntamente le condizioni della casa per confermare danni o svalutazione. | "Testo di esempio del contratto di locazione della casa" |
| Rimborso del deposito | Il proprietario è tenuto a restituire la cauzione entro un periodo di tempo ragionevole dopo il check-out (di solito 7-15 giorni) | Articolo 710 del codice civile |
| Risoluzione del contratto | Entrambe le parti firmano un accordo di risoluzione scritto per evitare successive controversie | Articolo 562 del codice civile |
2. Domande frequenti e soluzioni per il ritiro dell'affitto
Secondo i recenti argomenti caldi su Internet, le seguenti sono le controversie più comuni sulla cancellazione dell'affitto e su come gestirle:
| Tipo di domanda | frequenza di accadimento | soluzione |
|---|---|---|
| Detrazione del deposito senza motivo | 35% | Chiedere al locatore di fornire la base per la detrazione, negoziare o presentare reclamo all'Associazione dei Consumatori |
| Liquidazione dei danni per partenza anticipata | 28% | Il pagamento verrà effettuato secondo il contratto, in mancanza di accordo si potrà negoziare una riduzione o un'esenzione |
| Differenze nella determinazione del danno alla casa | 22% | Sulla base del registro dell'ispezione domestica al momento del trasloco, richiedere una valutazione di terzi, se necessario |
| Controversie sulla risoluzione delle bollette | 15% | Controllate insieme le letture dei contatori e conservate le ricevute di pagamento |
3. Modalità specifiche per la gestione del contratto di recesso dal contratto di locazione
1.fase di preavviso: L'inquilino deve notificare per iscritto al proprietario la sua intenzione di liberare il contratto di locazione e specificare la data di cessazione. Se il contratto non prevede un termine di preavviso, si consiglia di dare un preavviso di almeno un mese.
2.Fase di consegna della casa: Entrambe le parti dovrebbero ispezionare congiuntamente la casa, concentrandosi su: pareti, pavimenti, mobili, elettrodomestici, condizioni sanitarie, ecc. Si consiglia di filmare l'intero processo per conservare le prove.
3.Fase di liquidazione dei costi: Compreso il saldo dell'affitto (calcolato in base al numero effettivo di giorni di residenza), il saldo delle bollette dell'acqua e dell'elettricità della proprietà, il rimborso del deposito, ecc. Assicurati di chiedere al proprietario un riepilogo delle spese.
4.fase di risoluzione del contratto: Firmare la "Conferma di restituzione dell'affitto" o "Accordo di risoluzione del contratto" per chiarire che le due parti non hanno altre controversie. Conserva una copia originale come prova.
4. Casi scottanti recenti e avvertimenti legali
1.Controversia sul rimborso del deposito cauzionale per l'affitto di celebrità su Internet: A un breve video blogger è stato detratto l'intero deposito perché non aveva pulito a fondo la proprietà al momento del check-out. La corte ha stabilito che il proprietario deve fornire la prova delle spese di pulizia e può detrarre solo le perdite effettive.
2.Politica speciale di restituzione degli affitti durante il periodo dell'epidemia: Molti luoghi hanno introdotto norme secondo le quali gli inquilini che non possono tornare a causa dell’epidemia possono negoziare una riduzione o un’esenzione della penale, ma devono fornire documenti giustificativi.
3.Il secondo proprietario è scappato per difendere i suoi diritti.: Molti casi recenti hanno dimostrato che quando si firma un contratto con un secondo proprietario, è necessario controllare la lettera di autorizzazione del proprietario originale, altrimenti potresti incontrare difficoltà nel salvaguardare i tuoi diritti quando annulli il contratto di locazione.
5. Consulenza professionale e prevenzione dei rischi
1.File di check-in completo: Incluse foto della casa, elenco delle attrezzature, letture dei contatori di acqua ed elettricità, ecc. al momento della firma del contratto. Si consiglia di autenticare o depositare il certificato presso terzi.
2.Chiarire i termini della restituzione dell'affitto: Quando firmi un contratto, dovresti prestare attenzione ai termini del contratto relativi alla risoluzione anticipata, all'ammortamento degli articoli, agli standard di pulizia, ecc.
3.Canali di tutela dei diritti legali: Se si verifica una controversia, può essere risolta tramite negoziazione, mediazione del comitato di quartiere, reclamo 12315, contenzioso giudiziario, ecc.
4.Cose da notare sul nuovo modello di noleggio: Per i nuovi modelli come gli appartamenti in affitto a lungo termine e gli affitti condivisi, occorre prestare particolare attenzione ai rischi legati alla catena del capitale aziendale e si dovrebbe dare priorità alle piattaforme di supervisione del capitale.
Attraverso l'analisi strutturata e la visualizzazione dei dati di cui sopra, speriamo di aiutarvi a gestire adeguatamente la risoluzione del contratto di locazione e a proteggere i vostri diritti e interessi legittimi. La standardizzazione del mercato degli affitti è una tendenza, ma in questa fase gli inquilini devono ancora aumentare la propria consapevolezza giuridica e prendere precauzioni contro i rischi.
Controlla i dettagli
Controlla i dettagli